In Sicilia, un territorio ricco di tradizioni agricole e biodiversità, molte aziende vitivinicole stanno affrontando la sfida della riconversione da vigneti intensivi a sistemi agroforestali sostenibili. L’estirpazione di vigneti ormai decadenti, spesso soggetti a erosione e perdita di fertilità, può rappresentare un’opportunità di rinascita ambientale e produttiva attraverso l’approccio dell’agroforestazione sintropica.
Questo metodo si basa sulla creazione di ecosistemi auto-regolanti, dove alberi come mandorli e ulivi, specie autoctone e adattate al clima siciliano, vengono integrati con erbe officinali e frutti antichi, originari dell’areale. La presenza di queste piante favorisce la fissazione del carbonio, contribuendo all’assorbimento di CO2 dall’atmosfera e migliorando la qualità del suolo grazie alla copertura vegetale, alle radici profonde e alla biodiversità spontanea.
Il processo di rinascita di un vigneto estirpato si trasforma così in un progetto di restituzione ambientale: le piante arboree, con le loro radici, stabilizzano il terreno, riducendo l’erosione e recuperando la fertilità, mentre le erbe officinali e i frutti antichi arricchiscono la biodiversità e offrono nuove opportunità di economia locale. La presenza di specie come mandorli e ulivi, resistenti e adattati al clima mediterraneo, garantisce anche una produzione sostenibile di olio e frutta di alta qualità.
L’agroforestazione sintropica in Sicilia può quindi contribuire a creare paesaggi resilienti, in equilibrio tra produzione e tutela ambientale, contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovendo un modello di agricoltura più sostenibile e rispettoso del territorio. Un ritorno alle radici, con un occhio rivolto al futuro, per una Sicilia più verde e più forte.
Gototree avvia quindi nel 2025 la parte operativa del progetto, acquisendo i diritti d’uso plurieannali su di una particella di terreno di 6,5ha e portando a piantumazione i circa 700 alberi di mandorle venduti e, a completamento, ulteriori migliaia di Ulivi e Mandorli e alberi di Corbezzolo, Prugnolo, Sorbe, Fichi, etc, integrando l’approccio con piante officinali tipiche dell’areale siciliano.
Se vuoi acquistare un albero e contribuire al progetto guarda il nostro marketplace